il flyball .....http://www.enci.it/documenti/flyball.pdf
la graduatoria mondiale certificata dei risultati di flyball ==> clicca qui
Il Flyball è una disciplina
inventata nel 1970 da Herbert Wagner , californiano. Questa pratica sportiva, oggi
molto popolare in U.S.A. ed in Canada è poco conosciuta in Europa - eccezione
fatta per il Belgio - ed in particolar modo purtroppo in Italia.
Il Flyball prevede la sfida tra squadre ( di solito 3 manches su 5 ) composte da 4
cani - trattenuti in partenza dal loro conduttore per mezzo di una speciale pettorina
- e due percorsi di 4 ostacoli , con un semaforo simile a quello della formula
1 : rosso , giallo , ancora giallo ... rincorsa ... verde , partito !!! Il
conduttore da dietro la linea di partenza ( che non può superare ) grida i comandi per
aiutare il suo cane ; Il concorrente a due zampe di ciascuna squadra deve percorrere
"a tutta birra" il proprio tragitto ad ostacoli ( lane ) per raggiungere
una speciale macchinetta ( box ) che , premuta dalle zampe anteriori , "
spara" una pallina ; tenendola in bocca , il cane deve tornare indietro oltre
la linea di partenza . Nel frattempo , un assistente ( box loader ) ricarica con una nuova
pallina la macchinetta per il cane successivo . E' chiaro che per essere competitivi i
cani devono essere veloci, decisi nell'affrontare i salti e poi riprenderli in senso
inverso correttamente .La prima squadra che termina il percorso correttamente con 4 cani
vince .
Detto così si sembra tutto molto semplice , ma non lo è . Il " via" , come dicevamo , è stabilito da un semaforo e la prova si disputa tra due squadre su due percorsi disposti in parallelo, senza recinti. Quando il primo cane torna, parte il secondo e il cronometro si ferma quando torna il quarto ed ultimo cane. E' una sorta di staffetta rapidissima e la difficoltà sta nell'affiatamento e il sincronismo che i conduttori riescono ad ottenere per effettuare lo scambio dei cani :l'incrocio deve avvenire al limite della partenza , per guadagnare centesimi preziosi , ma non oltre , per non prendere penalità di falso scambio. Pensate poi a due cani , magari maschi , che si corrono incontro a tutta birra e devono ignorarsi ..... questo sport prevede che i soggetti in gara siano particolarmente concentrati sul lavoro che stanno svolgendo e molto ben socializzati con gli altri cani . Se un concorrente sbaglia, salta un ostacolo o perde la pallina deve ripartire in coda al suo gruppo, determinando sicuramente una perdita di tempo che spesso pregiudica la gara, anche se non mancano certo i colpi di scena : fino all'ultima batteria non si può mai dire cosa succederà !
'The Big O' 2008 - guarda il filmato del flyball
Webmaster: Livia |
![]() ![]() ![]() |