istruttore cinofilo riconosciuto ENCI ; iscritto nell'albo degli addestratori cinofili nella sezione 1 addestratori per cani da compagnia e sport .
Al Paladog è il tecnico cinofilo di riferimento per le attività cinofile e per le scelte tecniche relative alle discipline sportive.
Ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale agility ENCI 2004 - 2005- 2006 , staff tecnico della European Open di Agility Leno 2007 , Staff tecnico Campionati Europei Juniores Monza 2008 , Staff organizzatore Trofeo Frontline Combo 2006 - 2007 - 2008 - 2009 .( Il Trofeo non è stato organizzato nel 2010 )
Cinofilo dal 1996, ha praticato a lungo
l'agonismo prima con Nitroglicerina poi Freddie ed infine ora con
Ghess.
Con Herta di
campovalano detta “ Nitro “
Franco ha gareggiato anche per tre anni in agility con il
piccolo grande Freddie, wire fox terrier dell'allevamento Cristal Creek,
conseguendo vari podi e c.a.c. in terzo brevetto.
Con Borderbay Made a Good Ghess - border collie maschio ( displasia HD A - OCD esente - gomiti 0-0 CEA carrier - DNA OPTIGEN depositato - pluri C.A.C. e CACIB classe lavoro - 1° classificato al Best Junior Insubria Winner 2004 - 1° classificato sheepdog cat. debuttanti Ovada , Test attitudinale al lavoro superato col punteggio di 96/100 a Merate ( Lecco ) - Test di lavoro su gregge superato TLG 76/100 a Tradate ( VA )
1° Classificato al Triathlon B.C.I MONZA 2007 e 2008 ( agility salute e bellezza ) e 1° classificato alla prova di Versatilità Italian Border Collie Club a Roma 2010 - unico binomio ad aver vinto per ben 3 volte questo riconoscimento al raduno della società di razza. Nella foto sotto a destra Franco con Massimo Perla e Rossella Brescia dopo la vittoria al Raduno IBC 2010.
In agility Ghess condotto da Franco ha raggiunto il 3° brevetto ed è stato proclamato campione italiano di agility nel luglio 2009 omologato il 22-10-2009
Attualmente Franco gareggia con la sua border collie Touchdown Dogs Fumble.
ha iniziato in giovanissima età a praticare
l'agility dog , a soli otto anni la sua prima gara con Adolf, prestato dai
genitori, dobermann.
All'età di 13 anni ha iniziato con Orange detta Agata - nella foto a sinistra Agata in azione in gara - l'attività agonistica costante portandola in 3° brevetto dove il binomio ha evidenziato particolari doti tecniche.
Nel 2005, davvero giovanissimo, ha fatto parte della Squadra Nazionale di Agility FCI ai campionati del mondo di Valladolid, Spagna ( foto a destra )
E' Istruttore cinofilo riconosciuto ENCI
istruttore cinofilo riconosciuto ENCI; iscritta nell'albo degli addestratori cinofili nella sezione 1 addestratori per cani da compagnia e sport, ha attualmente congelato l'attività di istruttore per dedicarsi alla propria formazione nell'iter ufficiale di giudice ENCI di agility come allieva del Tutor Sig. Carlo Oppizzi Esperto Giudice Enci.
Nell'ambiente cinofilo dell'agility dal 1996, ha gareggiato con Adolf, dobermann maschio marrone, famoso per la sua potenza e velocità, vincendo un innumerevole numero di prove di jumping ( come ad esempio il primo posto ottenuto alla expo mondiale di Milano 2000 ). Ha gareggiato con la velocissima Ginevra, border collie femmina, con Agata, ancora border collie femmina, attualmente continua l'attività agonistica con Ginevra e con Jimi Hendrix, jack russel terrier.
Ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale agility ENCI 2004 - 2005- 2006 con mansioni di interprete per le lingue estere, coordinatrice ed assistente alla squadra ma soprattutto in qualità di fisioterapista per i cani e per gli atleti ( Livia nella vita professionale è infatti fisioterapista www.pivetta.net )
Ha fatto parte dello staff tecnico della European Open di Agility Leno 2007 , dello Staff tecnico Campionati Europei Juniores Monza 2008 .
Componente dello Staff organizzatore Trofeo Frontline Combo 2006 - 2007 - 2008 - 2009 con mansioni di coordinamento generale ed addetto stampa ( Il Trofeo non è stato organizzato nel 2010).
Appassionata di cultura cinofila, si occupa di consulenza, accoglienza, del coordinamento delle attività della squadra agonistica
Appassionato cinofilo, proprietario di schnauzer e bassotti, ha fortemente voluto ed ideato il progetto del Paladog cercando fin dall'inizio di creare una struttura a misura di cane: per questo ha inteso collaborare con Franco e Livia, ha scelto di integrare nella struttura Paladog l'Associazione Sportiva Touchdown Dogs della quale è divenuto Vice-Presidente.
Già allievo di Franco egli stesso, con il suo schnauzer Artù, ha voluto che questa amicizia e stima cinofile venissero rinnovate ed esplicitate nel magico progetto del Paladog.
Sua l'idea originale di creare un luogo adatto in particolar modo ai cani, dove poterli seguire a 360° gradi, che ha quindi poi sviluppato nel Paladog, unendo la propria capacità organizzativa a quella cinofila ed ai consigli tecnici dell'amico Franco.
Armando coordina le attività ed è cuore pulsante nelle attività del Paladog così varie e complete, sempre attivo per migliorare la struttura al servizio di cane e padrone.
Assistente di Vasca ed Operatrice di Idroterapia, vi accompagnerà e guiderà durante le sedute di nuoto al Paladog per far si che il momento di acquaticità sia piacevole per il vostro cane e diventi un appuntamento desiderato, divertente, da godere appieno.
Il primo approccio con l'acqua è infatti molto importante per il vostro amico a quattro zampe, va guidato nel modo giusto con l'aiuto dell'assistente di vasca perché il cane ne ricavi il massimo beneficio psico-fisico.
Webmaster: Livia |
![]() ![]() ![]() |